
PERCORSO FORMATIVO

Tale percorso intende formare persone che siano in grado di:
TRASMETTERE l'arte del massaggio neonatale che deriva dalla
tradizione indiana
DARE sostegno alle neo-mamme nelle difficoltà di adattamento alla nuova vita
APPRENDERE i principi dell'ascolto attivo e della presenza consapevole
dare sostegno alla relazione primaria, nella triade madre-padre-bambino
AIUTARE a mettere in campo le risorse per la crescita individuale e lo
sviluppo della relazione
SAPER INDIVIDUARE e sostenere il potenziale di guarigione presente all'inizio della vita, per ristabilire la salute primaria
Il percorso si pone l'obiettivo di formare una figura che sia “facilitatore" della relazione attraverso il "tocco” ovvero che abbia sviluppato la capacità di:
COGLIERE l'importanza del buon contatto nella relazione triadica madre-padre-bambino
PRESTARE assistenza empatica alla puerpera
FACILITARE dinamiche di gruppo, accompagnatore della relazione adulto-figlio; che abbia consapevolezza di sé, coscienza del proprio sentire e che distingua il proprio sé dall'altro che abbia consapevolezza delle proprie impronte di nascita
che colga la “complessità” del campo che influenza la relazione.


OPERATORI SANITARI
figure che si occupano di salute, operatori del materno infantile, genitori interessati
al contatto, fisioterapisti, ostetriche , psicologi, infermieri, puericultrici, educatori, counselors, insegnanti yoga, body workers.
Parte esperienziale:
durante il percorso verranno accolte delle coppie di neo genitori con il loro neonato, così da aver modo di osservare cosa accade nella relazione e nel massaggio in presenza consapevole.
Articolazione del corso:
gli incontri avranno una cadenza mensile. 9 incontri di una sola giornata, il sabato. Altri 2 incontri di sabato e di domenica.